Link

- Arizona Science Centre
http://www.azscience.org

600 E. Washington St. Phoenix, Stati Uniti
Il centro è stato in modo da far ottemperare ai visitatori dei percorsi di scoperta che hanno lo scopo di costruire e sviluppare le loro capacità scientifiche.

- Explorit California
http://www.explorit.org

Davis, California, Stati Uniti
Un centro espositivo di tipo hands-on, e suo compito è quello di impegnare adulti e bambini in esperienze interattive legati ai temi scientifici.

- Experimentarium
http://www.experimentarium.dk

Tuborg Havnevej 7, Danimarca
L’unico science centre presente in Danimarca, che è nato da subito orientato alle esposizioni interattive e nel corso degli anni ha ottenuto e confermato un crescente successo di pubblico.

- Exploratorium
http://www.exploratorium.edu
The Exploratorium 3601 Lyon Street San Francisco, Stati Uniti
Forse uno dei casi di science centre più famosi al mondo. Fondato da Frank Oppenheimer nel 1969, è oramai diventato modello per gli altri Science Centre americani.

- Museum of Science Boston
http://www.mos.org
Museum of Science di Boston, Massachusetts
Offre esposizioni di strumenti scientifici e esposizioni di tipo hands-on.

- Questacon, museo della scienza di Canberra
http://www.questacon.edu.au
Situato sulla spiaggia del lago Burley Griffim, sulla terrazza King Edward, Parks, nel centro dove hanno sede le istituzioni nazionali a Canberra.

- National Museum of Science and Industry
http://www.nmsi.ac.uk
E' formato da tre musei, il Museo della Scienza propriamente detto, e dal National Railways Museum e il National Museum of Photography, Film & Television, dedicati alla storia delle ferrovie e alla fotografia, film e televisione.

- New York Hall of Science
http://www.nyhallsci.org/
Si trova a Flushing Corona Park, Queens, a New York. Negli Stati Uniti il centro è stato un innovatore dal punto di vista delle tecnologie di fruizione e dei programmi educativi. Anche qui le esposizioni sono realizzate con il principio dell’interazione hands-on.

- Citè dei Sciences Tunisia
http://www.mes.tn/cite_des_sciences (non attivo)
Ha sede a Tunisi, e oltre al museo della scienza, (è presente anche un planetario) comprende anche un museo archeologico e un orto botanico.

- Sharjah Science Museum Emirati Arabi Uniti
http://www.shj.gov.ae
Offre un Centro Risorse e aule didattiche per l’educazione destinate principalmente ai bambini.

- Clore Garden of Science Weizmann Institute of Science
http://www.weizmann.ac.il/youthact/garden.htm
Revhot, Israele
Sorge nel campus del Weizamnn Institute, è formato da otto “Cortili delle meraviglie”, che comprendono circa 70 esposizioni scientifiche interattive.

- Bibliotheca Alexandrina, Alessandria di Egitto
http://www.bibalex.org/NewWebsite
Un complesso culturale che aspira a divenire un istituzione leader nell’era digitale, e, soprattutto un centro didattico, per l’integrazione fra le varie culture del mediterraneo.

- Union Station Kansas City
http://www.unionstation.org/index.cfm
Uno science centre ricavato nella Stazione Ferroviaria di Kansas City, luogo da anni struttura in disuso, che è stata ristrutturata con l’iniziativa del city science centre, per ridare vitalità ad una zona un tempo il centro pulsante della vita di Kansas City.

- Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano “Leonardo da Vinci”
http://www.museoscienza.org
Comprende collezioni su vari temi, che vanno dall’informatica, ai trasporti terrestri, dalla astronomia al cinema.

- Città della Scienza di Napoli
http://www.cittadellascienza.it
Comprende tre diverse strutture: lo Science Centre, il Centro di Formazione, lo Spazio Eventi e Congressi, Business Innovation Centre (BIC).

- Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste
http://www.lis.trieste.it
Il primo step di una serie ideata e progettata per la realizzazione di un ampio aggregato museale dedicato alla scienza, sul modello degli Science Centre Statunitensi, per la città di Trieste e l’intero Friuli Venezia Giulia.

- Planetari di Torino
http://www.planetarioditorino.it
Centro di didattica e divulgazione dell’astronomia e della fisica spaziale basato sulle più moderne tecniche espositive con il compito di offrire al pubblico le più avanzate conoscenze relative all’Universo.