Musei Scientifici Fiorentini
tel.055 210866
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00;
martedì e giovedì dalle 13.00 alle 17.00; fax 055 2679106
e-mail:
info@museiscientificifiorentini.it
1 settembre 2006 - 31 maggio 2007
La collezione di strumenti scientifici che i Medici iniziarono a formare fin dalla metà del XVI secolo è oggi quasi integralmente conservata presso il Museo di Storia della Scienza. Gli straordinari strumenti che la compongono sono spesso prodotti di altissimo artigianato, ma sono soprattutto testimonianze materiali dei progressi del sapere scientifico nell’età moderna. Attraverso di essi possiamo seguire gli sviluppi della cartografia, la diffusione dei metodi di rappresentazione, il perfezionamento della misura del tempo e dello spazio, le scoperte astronomiche. L'ampliamento di tale collezione, avvenuto a opera dei Lorena, testimonia invece le invenzioni meccaniche e il progressivo approfondimento delle conoscenze nel campo della chimica o dell'elettromagnetismo.
Per le visite scolastiche e di gruppo è obbligatoria la prenotazione. La prenotazione è gratuita ed è da ritenere valida dopo conferma da parte della segreteria didattica. Gruppi di numero superiore a 25 persone verranno divisi in due o più gruppi distinti.
La visita completa richiede circa 1 ora e 30 minuti.
• Costo dei biglietti per persona:
€ 3,00 gruppi scolastici (7-15 anni)
€ 4,00 gruppi, min. 15 persone
gratuito per gli insegnanti/accompagnatori (2 per ogni gruppo)
Servizio organizzato in collaborazione con Musei Scientifici Fiorentini.
Il costo della visita con operatore didattico è di € 57,00 (€ 77,00 in lingua straniera) per gruppo e non comprende
il biglietto d’ingresso al Museo. Il pagamento della guida è da effettuarsi sul conto corrente postale n. 31542509 intestato a Musei Scientifici Fiorentini prima dello svolgimento della visita, specificando nella causale il nome della scuola e la data della visita stessa. Copia dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviata via fax al n. 055 2654696 almeno 10 gg. prima della visita.
La visita didattica completa richiede circa 1 ora e 30 minuti.
Un accompagnatore introduce i ragazzi alle grandi tappe dell’evoluzione storica delle scienze, illustrando il funzionamento di alcuni degli strumenti esposti nelle sale del museo.
La visita con esperienze richiede circa 1 ora ed è disponibile in italiano e in inglese.
Attenzione! È possibile prenotare questa visita solo nel periodo da settembre 2006 a febbraio 2007.
• Costo dei biglietti per persona (comprende il biglietto d’ingresso al Museo):
€ 4,00 gruppi scolastici (7-15 anni)
€ 5,00 gruppi, min. 15 persone
gratuito per gli insegnanti/accompagnatori (2 per ogni gruppo)
• Orari disponibili:
10.00-11.00 / 11.30-12.30 / 14.00-15.00 / 15.30-16.30
Un accompagnatore presenta ai visitatori non vedenti gli oggetti esposti nelle sale del museo. È possibile fare esperienza tattile su alcuni strumenti originali ed alcune copie per comprenderne il funzionamento e il significato nel contesto dell’evoluzione storica delle scienze. L’ingresso ed il servizio sono gratuiti.
.................................
Le attività dei laboratori didattici hanno lo scopo di introdurre alla storia delle diverse discipline scientifiche
rappresentate nelle collezioni del museo, attraverso la dimostrazione di come funzionano gli strumenti scientifici, utilizzando repliche funzionanti di alcuni oggetti della collezione e proponendo esercitazioni pratiche che ognuno può compiere sotto la guida di un animatore. Le attività si concludono nelle sale del museo in cui si conservano gli strumenti presi in esame durante il laboratorio.
• Tutte le attività sono disponibili in italiano e inglese; le attività 1 e 2 anche in francese.
• L’attività richiede circa 1 ora ed è seguita da una visita di circa 30 minuti.
• Costo dei biglietti per persona (comprende il biglietto d’ingresso al Museo):
€ 4,00 gruppi scolastici (7-15 anni)
€ 5,00 gruppi, min. 15 persone
gratuito per gli insegnanti/accompagnatori (2 per ogni gruppo)
• Orari disponibili:
9.30-11.00 / 11.00-12.30 / 14.30-16.00
1. Con l’occhio di Leonardo: la scienza della pittura
Rielaborando alcuni temi della mostra La mente di Leonardo (Galleria degli Uffizi, 28 marzo 2006 – 7 gennaio 2007), il laboratorio propone un avvincente percorso attraverso le tecniche e le conoscenze che secondo Leonardo facevano della pittura la più eccelsa tra le scienze.
L’uso di modelli interattivi permette di replicare alcuni esperimenti ottici e di penetrare i segreti di bottega degli artisti del Rinascimento.
dalla 3a classe della scuola primaria
2. Il ritratto della terra: la cartografia tra arte e scienza
Due sono i volti del mondo che ci circonda: quello apparente che siamo abituati a vedere nella nostra esperienza quotidiana, e quello reale che non possiamo vedere se non volando ad alta quota o, come facevano gli antichi cartografi, volando con l’immaginazione sotto la guida di particolari strumenti di misura. Il laboratorio offre la possibilità di sperimentare l’uso degli strumenti topografici per disegnare le mappe.
dalla 4a classe della scuola primaria
3. Galileo e il sistema copernicano
Nel 1609 Galileo Galilei perfezionò un gioco ottico olandese che ingrandiva gli oggetti lontani di due o tre volte. Il risultato del perfezionamento — il telescopio — gli permise di compiere sensazionali scoperte astronomiche
in grado di demolire l’antica concezione geocentrica. Nel laboratorio un animatore nei panni di Galileo espone il significato di tali scoperte quali prove della validità della teoria copernicana.
dalla 2a alla 5a classe della scuola primaria
4. Galileo e la meccanica
Per tutta la vita Galileo Galilei si impegnò in una attenta
demolizione dell’usuale concezione dei luoghi e dei moti naturali elaborata da Aristotele nel IV secolo a.C. Nel laboratorio un animatore nei panni di Galileo delinea il processo conoscitivo che, muovendo dall’analisi del moto di caduta dei gravi, condusse il grande scienziato a porre le basi di una nuova fisica, valida sia per i corpi terrestri che per quelli celesti.
dalla 2a alla 5a classe della scuola primaria
5. La nascita dell’ottica
Sebbene se ne trovi notizia fin dall’antichità babilonese,
greca e romana, le lenti e gli specchi curvi cominciarono
a essere utilizzati per formare strumenti ottici complessi solo alla fine del Rinascimento. Il laboratorio delinea le principali tipologie di lenti e di specchi, nonché le modalità e gli straordinari effetti delle loro combinazioni
che hanno portato gli scienziati del Seicento a scoprire l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo.
dalla 4a classe della scuola primaria
6. Provando e riprovando: le esperienze dell’Accademia del Cimento
Il laboratorio delinea il ruolo svolto dall’Accademia del Cimento nel raccogliere l’eredità scientifica di Galileo Galilei e di Evangelista Torricelli. In particolare presenta, fra i vari ambiti di ricerca dell’Accademia, l’osservazione meteorologica con strumenti per rilevare pressione, umidità
e temperatura (barometri, igrometri e termometri) e l’osservazione astronomica che richiese la costruzione telescopi sempre più potenti.
dalla scuola secondaria di 1° grado
Al grande pubblico sono riservati gli appuntamenti del sabato pomeriggio. Le attività si tengono nelle stesse aule dei laboratori per le scuole e hanno uno svolgimento simile ad essi, ma adattato al pubblico presente.
a) Con l’occhio di Leonardo: la scienza della pittura
b) Galileo: dalla caduta dei gravi alla difesa del sistema copernicano
• L’attività richiede circa 1 ora ed è seguita da una visita di circa 30 minuti.
• Costo dei biglietti a persona:
€ 7,50 intero
€ 5,00 7-18 e oltre 65 anni
gratuito 0-6 anni
• Orario: 15.00-16.30
• I laboratori vengono attivati con un numero minimo di 10 prenotazioni.
http://www.imss.fi.it
• visita virtuale completa
• approfondimenti su alcuni strumenti scientifici (astrolabio, compasso di Galileo e cannocchiale di Galileo)
• la Galileo//thek@ (materiali per la didattica e la ricerca sugli strumenti e le scoperte di Galileo Galilei)
• informazioni sulle attività e le iniziative in corso
Bookshop
Oltre ai cataloghi (libri e DVD) del Museo di Storia della Scienza, sono in vendita riproduzioni di strumenti per uso didattico.
Storia della scienza under 18
Ritorna anche quest’anno il progetto che invita le classi a sviluppare ricerche su luoghi e momenti della storia della scienza. I risultati saranno pubblicati sul sito del Museo di Storia della Scienza. L’attività è realizzata in collaborazione con la Direzione Scolastica della Toscana, nell’ambito del progetto nazionale La Primavera della Scienza.
Edumuseicard
Gli insegnanti in possesso della carta hanno sempre accesso gratuito al Museo di Storia della Scienza.