Mostra: 
                   La mente di Leonardo.
                   Al tempo della "Battaglia di Anghiari" 
                 Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 
                 3 ott 2006 - 7 gen 2007               
               
                 
                   |  | 
                 
                   | Testa di soldato, 
                     Szepmuveszeti Muzeum Budapest no. 1774r
 | 
               
               Dal 3 ottobre la mostra La  mente di Leonardo si arricchisce della sezione conclusiva dal titolo Al tempo della “Battaglia di Anghiari”  (1504-1508), allestita presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. 
                 
               La VII sezione costituisce una vera e propria “mostra nella  mostra”, che permette ai visitatori di ammirare oltre trenta disegni originali  di Leonardo, prestati da prestigiose istituzioni culturali del mondo intero, un  prezioso manoscritto autografo (il celebre Codice  sul volo degli uccelli), dipinti di grande bellezza e suggestione derivati  da opere perdute di Leonardo, sculture, rarissime incisioni e stampe antiche.
               Al tempo della “Battaglia  di Anghiari” si propone due obbiettivi principali.
                 Mediante un approccio diverso da quello di analisi concettuale  adottato nelle altre sezioni, l’attenzione si ferma qui sulle attività  intraprese da Leonardo in una fase circoscritta della sua vita, confermando il  carattere trasversale della sua visione e lo sforzo compiuto per ridurre a  pochi principi universali la molteplicità delle meravigliose operazioni della  natura e dell’uomo.
               Il secondo obbiettivo, particolarmente appropriato nella  ricorrenza cinquecentenaria della memorabile quanto sfortunata impresa  pittorica di Leonardo, è quello di ricostruire la concezione e il significato  della perduta Battaglia di Anghiari attraverso l’esposizione di testimonianze documentarie, di studi preparatori  autografi, di copie in pittura, in disegno e in incisione di artisti  contemporanei e delle generazioni successive ispirate dall’opera leonardiana.