Dalla
Terra a Marte e oltre … La ricerca della vita extraterrestre da
Schiaparelli ai nostri giorni
|
 |
La
mostra è articolata in due parti principali: una storica su
Schiaparelli e la questione dei canali e una moderna sulle esplorazioni
spaziali alla ricerca della vita extraterrestre. La mostra comprende
inoltre una sezione dedicata alle testimonianze librarie e archivistiche
di Schiaparelli presso il Politecnico di Milano e l'Istituto
Lombardo e una sezione di testi sull'abitabilità degli altri
mondi.
|
Le
scienze del cielo e della Terra all'Istituto Tecnico Superiore
di Milano da Giovanni Virginio Schiaparelli a Gino Cassinis
|
 |
Sezione
della mostra allestita al Museo della Scienza e della Tecnica,
si articola in quattro sottosezioni. Nella prima sono esposti
testi che riguardano l'insegnamento della Geodesia e dell'Astronomia
da parte di Schiaparelli; nella seconda testi e documenti sulla
sua partecipazione alla vita istituzionale del Politecnico;
nella terza libri che riguardano la sua attività scientifica
e di divulgazione; nella quarta sottosezione, infine, sono esposti
testi che riguardano l'eredità culturale di Schiaparelli. A
Schiaparelli subentrò, nell'insegnamento della Geodesia, Felice
Casorati. Il corso passò poi a Giovanni Celoria che, nel 1900,
fu nominato Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Brera.
Nel 1932 l'insegnamento di Topografia con elementi di geodesia
fu conferito a Gino Cassinis, che fu anche Rettore del Politecnico
e, dal 1961 al 1963, Sindaco di Milano.
|
Schiaparelli
all'Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere: testimonianze
archivistiche
|
 |
Sezione
della mostra allestita al Museo della Scienza e della Tecnica.
Giovanni Schiaparelli viene nominato membro effettivo dell'Istituto
Lombardo nel 1862 e diventa membro pensionato nel 1875. Ricopre
le cariche di Segretario della Classe di scienze, Vicepresidente
e infine Presidente per gli anni 1884-1885. Collabora attivamente
alle iniziative accademiche, sia pubblicando lavori sulle comete
e sui pianeti Urano, Saturno e Venere nei Rendiconti
e nelle Memorie dell'Istituto, sia suggerendo temi per
concorsi da bandire, sia partecipando a Commissioni giudicatrici.
Di particolare interesse la relazione sul concorso Tommasoni
del 1907 dedicato alla "Vita e Opere di Leonardo da Vinci",
in cui fu premiato G. Calvi per lo Studio del Codice Leicester,
firmata - oltre che da Schiaparelli - da Achille Ratti (poi
Papa Pio XI). L'Istituto conserva nel proprio archivio alcuni
manoscritti dei lavori presentati per la stampa e, nella cartella
personale, alcune lettere: curioso l'autoritratto e un foglio
con caratteri matematici.
|
Conferenze
al Planetario
|
 |
Un
ciclo di 10 conferenze per conoscere più da vicino il nostro
pianeta, confrontandolo con i pianeti a lui più simili. Una
esplorazione, quasi un viaggio alla scoperta di nuovi mondi
da abitare, di ciò che ci rende parte dell'Universo. La vita
sa adattarsi alle condizioni più estreme, qui sulla Terra come
(forse) nello spazio.
17
marzo - 12 aprile 2001
Info:
tel. 02 2895785/29531181; fax 02 2047259
|
Visite,
conferenze e osservazioni al Telescopio Schiaparelli
|
 |
Visite
guidate all'Esposizione Permanente di Strumenti astronomici
antichi e alla Cupola, nella quale è inserito il telescopio
rifrattore Merz utilizzato nel secolo scorso dal celebre astronomo
per compiere le osservazioni di Marte; conferenze e osservazioni
guidate del cielo. Sarà possibile, compatibilmente con le condizioni
meteorologiche, usare il telescopio per osservazioni di oggetti
del Sistema Solare.
Visite
guidate: 18 marzo: 10.00, 16.00; 25 marzo: 16.00 Conferenza:
23 marzo: 21.00
Osservazioni: 18, 21 e 25 marzo: 19.30
Ingresso a pagamento; prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 02 88463337/8057309
|
Spettacolo
teatrale: "Il tempo al di là del mare"
|
 |
Realizzato
in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica della Materia,
lo spettacolo ripercorre l'avventurosa storia che alla fine
del 1700 portò il geniale artigiano inglese John Harrison a
costruire il primo cronometro marino, risolvendo così il più
grande problema della storia della navigazione: la misura della
longitudine in mare. Pur trattando con serietà l'argomento,
lo spettacolo regala allo spettatore la possibilità di sorridere
e affrontare la problematica della longitudine sotto una nuova
forma, che si potrebbe definire come "favola scientifica".
Teatro
di Porta Romana, Corso di Porta Romana 124, Milano
20 marzo - 1 aprile 2001
Martedì-sabato 20.45; domenica 16.00
Biglietto singolo £ 32.000, gruppi £ 22.000, ragazzi di età
inferiore ai 18 anni £ 16.000
Info e prenotazioni: tel. 02 58315896
(lunedì-sabato, 11.30-18.30).
|
|