![]() |
![]() Dalla Terra a Marte e oltre … La ricerca della vita extraterrestre da Schiaparelli ai nostri giorni |
|
|
||
FU
SOLO UN'ILLUSIONE? Il 23 agosto 1877 Giovanni Virginio Schiaparelli
(1835-1910) orientò verso Marte il nuovo telescopio Merz di 218 mm e
nel 1878 pubblicò i risultati delle sue osservazioni. L'allegata mappa
del pianeta era la più ricca di particolari tra tutte quelle che erano
state fino ad allora date alla stampa. In essa venivano rappresentati
continenti, mari, canali, calotte polari, isole, istmi, stretti, penisole,
promontori: insomma, Marte sembrava del tutto simile alla Terra. La
regolarità dei canali era particolarmente impressionante: fu naturale
porsi la domanda se quelle strutture non potevano essere opera di esseri
intelligenti. Si scatenò da allora una competizione tra scienziati di
varie nazioni per raccogliere indizi favorevoli all'esistenza di vita
intelligente su Marte; ma essi non furono trovati e dal primo decennio
del Novecento Marte cadde pian piano nel dimenticatoio. Museo Nazionale
della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci", Sala delle Colonne,
Via S. Vittore 21, Milano
|
[ Indice mostre | Inizio ]