|  Seminario di formazione e informazione sulle attività di divulgazione scientifica nei musei e nelle biblioteche  Firenze, 5-6 maggio 2006  Istituto e Museo di Storia della Scienza
 
 
                
                  |  Venerdì 5 maggio  |  
                  | 9.00-9.15  | Registrazione |  
                  | 9.15-9.30  | Claudio Rosati, Regione Toscana, Settore Musei, Biblioteche, Istituzioni Culturali Introduzione
 |  
                  | 9.30-10.15  | Michele Lanzinger, Museo Tridentino di Scienze Naturali Dagli orsetti di peluche al SEM. I mille modi della comunicazione dei musei scientifici
 |  
                  | 10.15-11.00  | Walter Martinelli, Biblioteche del Comune di Modena Scienza in biblioteca. L’esperienza delle Biblioteche del Comune di Modena
 |  
                  | 11.00-11.15  | Coffee break |  
                  | 11.15-12.00  | Riccardo Ridi, Università di Venezia Ricerche bibliografiche in Internet
 |  
                  | 12.00-12.45  | Elena Bougleux, Università di Bergamo La “messa in scena” della scienza: narrazione e rappresentazione del significato scientifico
 |  
                  | 12.45-14.00  | Pausa |  
                  | 14.00-14.45  | Paola Rodari, SISSA medialab Dalla parte del pubblico. La ricerca sull'esperienza museale, sull'apprendimento e sull'efficacia comunicativa dei musei scientifici
 |  
                  | 14.45-15.30  | Leonardo Alfonsi, Perugia Science Festival Comunicare la scienza in luoghi insoliti; dalle piazze alle librerie, dalle biblioteche ai pub
 |  
                  | 15.30-15.45  | Coffee break |  
                  | 15.45-16.30  | Daniela Mori, Unicoop Firenze Esperienze di educazione al consumo consapevole
 |  
                  | 16.30-16.45  | Massimo Marcolin, Istituto e Museo di Storia della Scienza Presentazione delle attività di laboratorio
 |  
                  | 16.45-18.00  | Attività di laboratorio (a scelta) |  
                  |    |  |  
                  |  Sabato 6 maggio |  
                  | 9.15-10.00  | Carlo Fiorentini, Paola Falsini, Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, Firenze La necessità di un insegnamento scientifico problematico e significativo per gli studenti: quale contributo dei musei scientifici e delle biblioteche
 |  
                  | 10.00-10.45  | Emilio Balzano, Città della Scienza, Napoli I centri della scienza e il rapporto tra educazione formale e informale. Riflessioni ed esperienze.
 |  
                  | 10.45-11.00  | Coffee break |  
                  | 11.00-11.45  | Giuliano Gaia, www.musei-it.net Il web per la divulgazione scientifica
 |  
                  | 11.45-12.30  | Gilberto Corbellini, Università di Roma “La Sapienza” La scienza a teatro
 |  
                  | 12.30-13.00  | Conclusioni |   Evento collaterale  Venerdì 5 maggio, ore 16,45
 Presentazione del libro di Pietro Greco
 La città della scienza. Storia di un sogno a Bagnoli, Bollati Boringhieri, 2006.
 Oltre all’autore, interverranno Paolo Galluzzi, Franco Pacini e Vittorio Silvestrini
 .................................
 
 |