
Meridiana antistante
il Tempio di Apollo, Pompei |
|
Gli antichi osservavano e studiavano assiduamente il cielo, sia nelle ore di luce che in quelle di oscurità. Le meridiane rinvenute a Pompei dimostrano che gli abitanti conoscevano l'alternarsi delle stagioni e sapevano riconoscere l'ora del giorno.
Attente osservazioni astronomiche regolavano il calendario dei lavori agricoli. Le conoscenze astronomiche furono anche oggetto di rappresentazioni artistiche: è il caso della sfera dell'Atlante Farnese, un esempio straordinario dell'integrazione tra arte e scienza. |