Cronologia  Scienze dell'uomoMille Anni di Scienza in Italia

Cronologia Scienze dell'uomo
1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900


1900 Viene pubblicata a Torino, a cura di L. Agliardi, la traduzione della terza edizione tedesca del Compendio di psicologia di W. Wundt.
1901 Giulio Cesare Ferrari e Augusto Tamburini curano la traduzione italiana dei Principles of Psychology di W. James. Duemila copie vendute nel 1905 ne decreteranno il successo.
1901 Pasquale Rossi pubblica Psicologia collettiva morbosa.  
1903   Francesco De Sarlo dà vita presso la Facoltà di lettere e filosofia di Firenze al primo laboratorio italiano universitario di psicologia sperimentale.
1903 Francesco De Sarlo pubblica a Firenze I dati dell'esperienza psichica.  
1904   Il 14 febbraio viene emanata la Legge n° 36 "Sui manicomi e gli alienati"; ne fu relatore in Parlamento il cattedratico di psichiatria Leonardo Bianchi.
1904 Sante De Sanctis pubblica, nella collana "Piccola enciclopedia del XX secolo" della Sandron , La mimica del pensiero; l'opera viene tradotta in lingua tedesca.  
1905 Leonardo Bianchi pubblica a Napoli il Trattato di psichiatria ad uso dei medici e degli studenti; verrà stampata una seconda edizione nel 1915.
1905 Esce a Firenze La misura in psicologia sperimentale di Antonio Aliotta che affronta la possibilità di applicazione dei metodi quantitativi alla psicologia.  
1905   Si tiene a Roma il V congresso internazionale di psicologia ( presidenza d'onore : lo psichiatra Leonardo Bianchi, ministro della pubblica istruzione; presidenza effettiva : Giuseppe Sergi; segreteria scientifica: Sante de Sanctis).
1905 Esce il primo periodico italiano di psicologia: la "Rivista di psicologia applicata alla pedagogia e alla psicopatologia", fondata a Bologna da Giulio Cesare Ferrari. Fino al 1919 - anno di fondazione dell'"Archivio italiano di psicologia" - la "Rivista di psicologia" resterà l'unico periodico di psicologia presente in Italia.  
1906   Giuseppe Sergi fonda la "Rivista di antropologia", organo della Società romana di antropologia.
1906 Grazie anche all'iniziativa del ministro della pubblica istruzione, lo psichiatra Leonardo Bianchi, vengono istituite le prime cattedre universitarie di psicologia. La commissione, composta da Angelo Mosso, Vittorio Aducco, Enrico Morselli, Camillo Golgi e Eugenio Tanzi, designa come vincitori: a Torino F. Kiesow, a Roma S. De Sanctis, a Napoli C. Colucci.  
1907 Francesco De Sarlo fonda "La cultura filosofica"; il periodico darà spazio alla discussione di problemi psicologici e presterà attenzione a quanto avviene in campo psicologico ed epistemologico negli altri paesi.
1907 Si costituisce la Società italiana di neurologia.  
1908   Sorge a Milano un Laboratorio civico di psicologia pura e applicata diretto da Zaccaria Treves; è la trasformazione di quello fondato nel 1898 a Crevalcore (Bologna) da Ugo Pizzoli, autore e realizzatore di apparecchi per la ricerca psicologica.
1908 Luigi Baroncini, psichiatra presso il manicomio di Imola, pubblica sulla "Rivista di psicologia" : Il fondamento e il meccanismo della psicoanalisi.  
1908   Gustavo Modena, vicedirettore del manicomio di Ancona, pubblica sulla "Rivista sperimentale di freniatria" Psicopatologia ed etiologia dei fenomeni psiconeurotici; contributo alla dottrina di Freud. Insieme all'articolo di Baroncini è tra i primi studi italiani dedicati a Freud.
1908 Sante De Sanctis pubblica sul "Bollettino della R. Accademia medica di Roma" Dementia praecocissima catatonica o catatonia della prima infanzia ?  
1909 Maria Montessori Maria Montessori pubblica in due opere dal titolo L'antropologia pedagogica e Il metodo della pedagogia scientifica i risultati delle sue ricerche antropologiche e psicopedagogiche. Le sue idee hanno immediata diffusione negli Stati Uniti e in altre nazioni europee.
1910 Per iniziativa di G. C. Ferrari si costituisce la "Società italiana di psicologia".  
1910   Guido della Valle pubblica Le leggi del lavoro mentale.
1911 Mario Ponzo pubblica su "Archives italiennes de biologie" Intorno ad alcune illusioni nel campo delle sensazioni tattili sull'illusione di Aristotele e fenomeni analoghi.  
1911   All'interno del libro di L. Löwenfeld, La vita sessuale e le malattie nervose (Torino, Utet) viene tradotto per la prima volta in lingua italiana un articolo di Freud : Mie opinioni sulla parte della sessualità nella etiologia delle neurosi.
1912-15 Si pubblica a Firenze la rivista "Psiche". Ne è redattore capo Roberto Assagioli. Tra i gli autori: F. De Sarlo, A. Gemelli, E. Bonaventura.  
1913   Esce a Heidelberg la Psychologie der Zeitauffassung di Vittorio Benussi.
1914-16 Escono i due volumi del Trattato delle malattie mentali di Eugenio Tanzi e Ernesto Lugaro.  
1914-17   Sante De Sanctis pubblica i "Contributi del laboratorio di psicologia sperimentale della R.U. di Roma ".
1915 Marco Levi Bianchini, direttore del manicomio di Nocera Inferiore, pubblica nella "Biblioteca psichiatrica internazionale" (da lui stesso fondata a Nocera) la traduzione delle Cinque conferenze sulla psicoanalisi di Freud.  
1915 Enzo Bonaventura pubblica su "Psiche" Ricerche sperimentali sulle illusioni dell'introspezione in cui cerca di identificare significato e validità delle metodiche scientifiche per la psicologia.
1917 Agostino Gemelli viene chiamato a dirigere il Gabinetto per le ricerche psicofisiologiche sull'Aviazione del Comando Supremo del Regio Esercito italiano; qui imposta su nuove basi le indagini compiute sull'idoneità degli aviatori da Falchi, Nieddu-Semidei e Belli.  
1919   Kiesow e Gemelli fondano a Torino l'"Archivio italiano di psicologia".
1920 Esce presso la Zanichelli di Bologna la Psicologia del ragionamento di Eugenio Rignano.  
1920   Marco Levi Bianchini fonda "L'Archivio generale di neurologia, psichiatria e psicoanalisi". Un settore della rivista è dedicato specificamente alla recensione dei contributi psicoanalitici stranieri.
1921 Edoardo Weiss espone nell'articolo Alcuni concetti fondamentali della psicoanalisi, pubblicato sulla "Rivista sperimentale di freniatria", le differenti concezioni della libido in Freud e Jung.  
1921 Vito M. Buscaino pubblica presso la Zanichelli di Bologna Biologia della vita emotiva.
1922 Esce nei Manualetti Hoepli la Introduzione allo studio della psicoanalisi di Edoardo Weiss.  
1923   Renata Calabresi pubblica sulla "Rivista di filosofia" La determinazione del presente psichico; farà seguito nel 1930 il volume con lo stesso titolo.
1924 Padre Agostino Gemelli istituisce presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, da lui fondata nel 1921, un laboratorio di psicologia. Nello stesso anno inizia la pubblicazione Contributi del laboratorio di psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.  
1924   M.L.Patrizi pubblica Braccio e cervello e la perizia fisiologica del lavoro professionale; l' opera raccoglie e presenta una serie di ricerche sulla perizia psicofisologica del lavoro.
1924 Per iniziativa di Giulio Cesare Ferrari nasce la Lega italiana per l'igiene mentale; la riunione si tiene a Bologna, il 19 ottobre, nella sala del Consiglio provinciale.  
1924 De Sanctis pubblica Neuropsichiatria infantile (Stock, Roma); oltre a tematiche di psicologia patologica, vi avanza un'analisi critica di alcuni aspetti della psicoanalisi.
1924 Augusto Murri pubblica Nosologia e psicologia (Zanichelli, Bologna).
1925 Vittorio Benussi pubblica presso la casa editrice Zanichelli di Bologna La suggestione e l'ipnosi come mezzi di analisi psichica reale.
1925 Marco Levi Bianchini fonda la Società psicoanalitica italiana, rifondata nel 1932 da Edoardo Weiss.  
1925   Il congresso della Società italiana di freniatria si apre con una relazione di M.Kobylinsky e G.Vidoni su La costituzione in psichiatria. Il costituzionalismo è in quegli anni l'indirizzo egemone nella psichiatria italiana.
1926 Cesare Musatti pubblica Analisi del concetto di realtà empirica, in cui viene affrontato il problema della fondazione teoretica della psicologia.  
1926   Roberto Assagioli fonda a Roma l'Istituto di Psicosintesi.
1927 Ferruccio Banissoni pubblica La psicologia della volontà.  
1929 E. Bonaventura pubblica a Milano Il problema psicologico del tempo.
1929 Mario Ponzo pubblica a Torino Alla ricerca delle attitudini dei giovani.  
1929   Cesare Colucci pubblica sulla "Rivista di psicologia" Contributo alla localizzazione corticale del linguaggio.
1929-30 Esce a Roma la Psicologia sperimentale di Sante De Sanctis.  
1930   G. E. Morselli pubblica sulla "Rivista sperimentale di freniatria" l'articolo Sulla dissociazione mentale. E' la prima lettura in chiave antropologica di un caso clinico.
1930 Si apre a Firenze un ufficio comunale per l'orientamento professionale diretto da Alberto Marzi.  
1930 Enzo Bonaventura pubblica La psicologia dell'età evolutiva (infanzia e adolescenza). Apparso come libro di testo per gli allievi della Scuola Magistrale Ortofrenica di Firenze resta per un ventennio il manuale di psicologa infantile più utilizzato in Italia.
1931 Alberto Marzi pubblica La funzione selettiva dell'attenzione; gli studi sull'attenzione verranno poi continuati all'inizio degli anni quaranta da Amleto Bassi e Maria Luisa Falorni.  
1931   Vittorio Benussi pubblica Suggestione e psicoanalisi.
1931 Cesare Musatti pubblica Elementi di psicologia della testimonianza in cui applica alla testimonianza le idee generali della teoria della forma.  
1931   E.Rizzani, direttore dell'ospedale psichiatrico di Racconigi, fonda "Schizofrenie"; sul periodico vengono pubblicati e discussi i primi mezzi di cura fisica della schizofrenia (lobotomie, shock insulinico, shock cardiozolico).
1931 Arcangelo Galli, formatosi alla scuola di Wertheimer, pubblica il primo dei suoi lavori sulla percezione visiva noti a livello internazionale (Contributo allo studio della percezione delle variazioni di chiarore e di illuminazione)  
1932 Viene fondata la "Rivista italiana di psicoanalisi", organo della Società psicoanalitica italiana, diretta da Edoardo Weiss.
1933 Esce presso la casa editrice Cappelli di Bologna La costituzione individuale di Giacinto Viola.  
1934   Umberto De Giacomo, esponente dell'indirizzo organistico della scuola napoletana di V.M.Buscaino, pubblica su "Schizofrenie", le sue esperienze su La catatonia sperimentale.
1935 Presso la clinica delle malattie nervose dell'Università di Roma viene aperto il primo Reparto dedicato alla pratica e allo studio delle terapie di shock diretto da Ugo Cerletti.  
1935   Emilio Servadio pubblica, su "Imago", l'articolo Psychoanalyse und Telepatie.
1935 Alessandro Gatti fonda a Milano il Centro di studi sul lavoro.  
1935   Gemelli riesce a far inserire la psicologia come materia fondamentale per la laurea in filosofia e come materia complementare per le lauree in medicina, pedagogia e giurisprudenza.
1936 Alberto Marzi pubblica Il controllo psicotecnico degli operai qualificati tradotto nello stesso anno in lingua francese.  
1937   Al congresso internazionale di Münsingen Bini (e Cerletti) avanzano l'ipotesi di sostituire, nelle terapie di shock, a insulina e cardiazol la scossa elettrica.
1937 Antonio Miotto pubblica la Introduzione alla psicologia della folla.  
1938 Enzo Bonaventura pubblica, nella collana "Cultura d'oggi" della Mondatori, La psicoanalisi, prima esposizione del pensiero di Freud. Oltre dieci pagine sono dedicate a Jung. Dato il successo, il libro viene ristampato appena cinque mesi dopo la prima edizione.
1938 Ugo Cerletti, in collaborazione con Bini, pratica il primo elettroshock sull'uomo. Ritenuta allora efficace, la pratica si diffonde per i vantaggi che sembra manifestare rispetto alle tecniche utilizzate fino a quel momento nel trattamento di gravi patologie psichiatriche mediante shock.  
1938   Cesare Musatti pubblica Gli elementi della psicologia della forma, sunto delle lezioni tenute all'Università di Padova sull'argomento, peraltro già affrontato in Forma ed assimilazione(1931) e Forma e movimento (1937). Proseguirà le ricerche in questo campo Ferruccio Metelli, autore di ricerche sulla percezione del movimento e le relazioni tra figura e sfondo.
1938 Gemelli tratta con Levi Bianchinil'acquisto dell'"Archivio" e subentra nella direzione ; nel primo fascicolo, che compare come "Archivio di psicologia, neurologia e psicoterapia", è espunto il termine psicoanalisi. Trimestrale, viene pubblicato sotto gli auspici del C.N.R. e si avvale della collaborazione di due psicologi (Ponzo e Banissoni) e quattro psichiatri (Cerletti, Medea, Besta, De Lisi).  
1938   Marco Levi Bianchini fonda "L'Archivio generale di neurologia, psichiatria e psicoanalisi". Un settore della rivista è dedicato specificamente alla recensione dei contributi psicoanalitici stranieri.
1938 Con la promulgazione delle "leggi razziali", Enzo Bonaventura è costretto a emigrare e si reca in Palestina, Cesare Musatti viene sospeso dall'insegnamento, la Società psicoanalitica di Edoardo Weiss si scioglie, Weiss stesso emigra negli Stati Uniti, Marco Levi Bianchini sospende la pubblicazione del suo "Archivio generale di neurologia, psichiatria e psicoanalisi", Emilo Servadio emigra in India e Silvano Arieti lascia Pisa per gli Stati Uniti.  
1939 Esce a Milano il Trattato di biotipologia umana di Nicola Pende.
1939 Viene costituita presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche una Commissione permanente per le applicazioni della psicologia (Presidente : A.Gemelli, Vicepresidente : M.Ponzo, Segretario: F.Banissoni).  
1939   Beppino Disertori pubblica sulla "Rivista sperimentale di freniatria" Sulla biologia dell'isterismo. Sdoppiamento psicogeno della personalità, automatismo psicologico e lesioni diencefaliche . E' celebre "caso Fiacca".
1940 A.Gemelli, in collaborazione con Bottazzi, pubblica per la Vallardi Il fattore umano del lavoro (collaborano: Banissoni, Boldrini, Margaria, Palma, Pizzuti, Ponzo, Quagliarello, Vito). E' un lavoro organico sul tema e le applicazioni pratiche della ricerca psicotecnica.  
1942   La Einaudi pubblica nella collana "Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici", diretta da Ernesto De Martino e Cesare Pavese, Il problema dell'inconscio nella psicologia moderna (1932) di C. G. Jung. Il volume, che raccoglie saggi scritti tra il 1920 e 1930, viene tradotto da Giovanni Bollea e Arrigo Vita che mantengono l'anonimato.
1942 Danilo Cargnello pubblica sulla "Rivista di psicologia" L'analisi esistenziale in psichiatria in cui, riferendosi al caso di Ellen West di L.Binswanger, espone i principi fondamentali della psicologia esistenziale e i rapporti tra questa e la psicoanalisi.  
1942 Viene istituito il Servizio psicologico dell'esercito diretto da Ferruccio Banissoni.
1942 A. Gemelli pubblica La psicotecnica applicata all'industria e L'operaio nell'industria moderna. Le opere segnano lo spostamento di Gemelli dalla psicotecnica alla psicosociologia.  
1942   E.G Morselli pubblica sulla "Rivista di psicologia" Mescalina e schizofrenia.
1946 Nell'ottobre si tiene a Roma il primo Congresso italiano di psicoanalisi sotto la presidenza di Nicola Perrotti.  
1946   Vito Maria Buscaino pubblica a Napoli, per le Edizioni scientifiche italiane, Neurobiologia delle percezioni.
1946 Esce a Padova Introduzione alla caratterologia moderna di F.Metelli.  
1947   La Astrolabio di Roma inaugura "Psiche e coscienza.Collana di testi e documenti della psicologia del profondo" diretta da Ernst Bernhard; escono in quell'anno di S.Freud, Introduzione allo studio della psicoanalisi, A. Adler, Prassi e teoria della psicologia individuale, C.G.Jung, Sulla psicologa dell'inconscio e Psicologia e educazione.
1947-48 Danilo Cargnello pubblica sulla "Rivista di psicologia" L'antropologia esistenziale di L.Binswanger: amore, amicizia, aggressività ed ipseità.  
1948 Esce a Torino Il mondo magico di Ernesto De Martino.
1949 Cesare Musatti pubblica il Trattato di psicoanalisi, esposizione generale delle teorie di Freud illustrate da una casistica personale. Nel manuale, del 1938 ma dato alle stampe solo un decennio dopo, Musatti riprende le lezioni tenute presso l'Università di Padova negli anni accademici 1933-34 e 1934-35.  
1950   Il filosofo Antonio Banfi intervenendo su L'Unità del 3 agosto ("Psicologia in guardia!") dà il via a una polemica, nella cultura politica di sinistra, con Cesare Musatti.
1950 Viene costituito presso il C.N.R. l'Istituto nazionale di psicologia; lo dirige F.Banissoni.  
1950   Ugo Cerletti presenta al primo congresso mondiale di psichiatria, che si tiene a Parigi, una relazione su L'électrochoc.
1951 Esce la collana "Collezione di psicologia" diretta da Alberto Marzi per la Editrice Universitaria (dal 1967 casa editrice G.Barbera, poi Giunti-Barbèra). Escono in quell'anno: Medicina psicosomatica di F.Alexander, Introduzione alla psicologia sociale di O.Friedmann, Che cos'è la psicoanalisi?di E.Jones.  
1951 Esce, nella "Biblioteca di cultura scientifica" della Einaudi, lo scritto di Freud Inibizione, sintomo e angoscia (traduzione di E.Servadio).
1951 La Astrolabio pubblica il Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi di O.Fenichel  
1952   Esce nell' "Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria", Legittimità di un'analisi del processo percettivo fondata su una distinzione in "fasi" o "stadi" di G. Kanizsa.
1952 Bruno Callieri pubblica nella "Rassegna di studi psichiatrici" Psicopatologia ed esistenzialismo.  
1953   F. Basaglia pubblica Il mondo dell'"incomprensibile" schizofrenico attraverso la Daseinsanalyse.
1954 Nasce la "Rivista di psicologia sociale": la dirige Angiola Masucco Costa; allieva e successore di Kiesow, già all'inizio degli anni quaranta si è applicata nel settore della psicologa sociale.  
1954 Esce il primo numero del "Bollettino di psicologia applicata": lo dirige A.Marzi.
1955 Gaetano Benedetti viene invitato da Agostino Gemelli ai venerdì della Cattolica per riferire sui trattamenti psicoterapeutici delle psicosi schizofreniche iniziati nel 1950 al Bürghölzli di Zurigo (G.Benedetti,Möglichkeiten und Grenzen der Psychotherapie Schizophrener, 1955).  
1956   Renzo Canestrari pubblica sulla "Rivista di psicologia" Osservazioni sul fenomeno del trapezio ruotante.
1956 Esce la "Rassegna di psicologia generale e clinica": la dirige G.Canziani.  
1956   Beppino Disertori pubblica presso Einaudi il Trattato delle nevrosi sviluppo delle lezioni tenute in un corso libero presso l'Università di Padova nell'anno accademico 1949-50.
1958 Le amministrazioni provinciali di Milano, Torino e Genova istituiscono i primi tre Centri d'Igiene Mentale che segnano il passaggio dai Dispensari extraospedalieri all'assistenza esterna globale.  
1959 La casa editrice Feltrinelli programma la "Biblioteca di psichiatria e di psicologia clinica" impostata da Pier Francesco Galli insieme a Gaetano Benedetti. La pubblicazione, che inizia nel 1962, comprenderà traduzioni che aprono nuove prospettive(Balint, Sullivan, Binswanger, Frieda Fromm-Reichmann, Minkowski, Lebovici, Ackerman) accanto a produzioni originali di autori italiani (Cargnello, Balduzzi, Mara Selvini Palazzoli,Calmieri, Giberti, De Giacomo, Morselli, Piro).
1960 Il "Gruppo milanese per lo sviluppo della psicoterapia- Centro studi di psicoterapia clinica" viene fondato a Milano da Pier Francesco Galli, Berta Neumann, Mara Selvini Palazzoni, Enzo Spaltro.  
1960   Esce su "Psychologische Beitrage" Beitrag zum Problem der gekreutzen und ungekreutzen Bewegungen di M.Bosinelli, R.Canestrari, G.F.Minguzzi.
1961 In un fascicolo speciale dell'"Archivio di filosofia" dedicato a "Filosofia della alienazione e analisi esistenziale" esce la traduzione italiana di Psicopatologia e analisi esistenziale di L. Binswanger , a cura di O.M.Nobile.  
1961   Esce sulla "Rivista di psicologia" Caratteri espressivi ed intenzionali dei movimenti :"la percezione dell'attesa" di Gian Franco Minguzzi . Sulla base di tre prove sperimentali, si dimostra che è possibile realizzare situazioni che diano luogo a impressioni genuine e univoche di attesa.
1962 Franco Basaglia, assieme ad Antonio Slavich, avvia nell'ospedale psichiatrico di Gorizia un tentativo di rinnovamento nel trattamento dei malati di mente che porterà alla costituzione della prima "comunità terapeutica" italiana.  
1962   Inizia con i "Corsi di aggiornamento" l'attività pubblica del Centro studi di psicoterapia clinica di Milano che verrà diretto fino al 1967 da Gaetano Benedetti; nel 1963 viene istituita presso il Centro la prima scuola italiana di psicoterapia.
1963 B.Callieri pubblica sulla "Rivista sperimentale di freniatria" Presupposti fenomenologico-esistenziali per una psichiatria interpersonale.  
1963   Angiola Masucco Costa pubblica per la casa editrice Boringhieri una messa a punto su La psicologia sovietica.
1963 Esce nella "Biblioteca di psichiatria e di psicologia clinica" di Einaudi la traduzione italiana dell' Interpretazione della schizofrenia di Silvano Arieti.  
1963 Leonardo Ancona pubblica La psicoanalisi , un compendio delle teorie freudiane che tenta una riconciliazione tra psicoanalisi e pensiero cattolico. Nel volume vengono presi in esame anche i postfreudiani e in particolare Erikson.
1964 L'esperienza di Gorizia comincia ad attirare psichiatri impegnati come Domenico Casagrande, Giovanni Jervis, Vieri Marzi, Agostino Pirella, Lucio Schittar. Inizia la riflessione sociopolitica sulla trasformazione dell'ospedale psichiatrico nella sua totalità. All'esperienza di Gorizia faranno seguito quelle di Perugia, Nocera Superiore, Arezzo, Parma, Trieste e altri tentativi alternativi centrati sull'esperienza di pratica territoriale alternativa alla pratica manicomiale sia tradizionale che centrata sull'abbattimento della mura (Giovanni Jervis, Reggio Emilia 1969).  
1964   Viene tradotta in italiano, da R.Priori, la Psicopatologia generale di K.Jaspers ( Il Pensiero Scientifico, Roma).
1964 Enrico Filippini traduce per Il Saggiatore Tre forme di esistenza mancata di L. Binswanger .  
1964   L'editore Paolo Boringhieri programma la serie di psicologia, psicoanalisi, psichiatria curata da Pier Francesco Galli.
1964 La Editrice Universitaria di Firenze apre la collana "Biblioteca internazionale di psicologia"; in quell'anno escono: Condizione dell'esperienza e fondazione della psicologia di C.Musatti e Psicologia differenziale di A.Inastasi.  
1965 La Editrice Universitaria di Firenze apre la collana "I fondamenti della psicologia moderna" diretta da P.Bozzi , G.Kanizsa, G.Setter e pubblicata sotto gli auspici della Società italiana di psicologia scientifica. Vengono pubblicate le traduzioni di Teoria dinamica della personalità di K. Lewin, Principi dinamici in psicologia di W.Köhler, Il pensiero produttivo di M.Wertheimer.
1965 L'editore Boringhieri dà inizio alla edizione completa delle opere di Jung a cura di Luigi Aurigemma.  
1965   Esce sulla "Rivista sperimentale di freniatria" Psicopatologia del vissuto corporeo nella schizofrenia: studio clinico e fenomenologico dei deliri a tema somatico di C.Gentili, C.F.Moscatello, A.Ballerini, E.Agresti.
1967 Esce sulla "Rivista sperimentale di freniatria" Caratteristiche dell'attività psicofisiologica durante il sonno: un contributo alle tecniche di valutazione di M.Bosinelli, G.Bagnaresi, S.Molinari, S.Salzarulo.  
1967   L'editore Paolo Boringhieri progetta e dà inizio all'edizione completa dell'opera di Freud. L'impresa viene realizzata grazie al concorso di Elvio Fachinelli, Cesare Musatti, Michele Ranchetti e Renata Colorni.
1967 Edita dal "Gruppo milanese per lo sviluppo della psicoterapia" inizia la pubblicazione della rivista "Psicoterapia e Scienze umane", pubblicata dal 1982 da Franco Angeli; costituisce una intersezione culturale e scientifica internazionale con la direzione di Pier Francesco Galli, Marianna Bolko e Berthold Rothschild.  
1967 Esce nella "Biblioteca di psichiatria e di psicologia clinica" la traduzione italiana del Trattato di psichiatria di Eugen Bleuler.
1967 Viene pubblicata la traduzione italiana di Il mito della malattia mentale (1960) di T.Szasz.  
1967 Edito dall'Amministrazione provinciale di Parma esce a cura di Franco Basaglia. Che cos'è la psichiatria? .  

1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900

[ Indice cronologie | Indice biografie | inizio ]