Cronologia
generale
|
1406 | Jacopo d’Angelo di Scarperia termina la prima traduzione latina della Geografia di Tolomeo. Il primo codice greco della Geografia era arrivato a Firenze dall’Oriente nel 1399. | |
1418 | Filippo Brunelleschi presenta il proprio modello per l’erezione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze. Il progetto, basato sulla proposta di voltare la cupola senza centine di sostegno, risulta vincente. Avviata nell’agosto del 1420, la costruzione della cupola sarà completata nel 1436. | |
1419 | Mariano di Iacopo, detto il Taccola, inizia a compilare il manoscritto De ingeneis, che presenta testi e disegni di ingegneria civile e militare, impianti idraulici e citazioni visive di autori classici. | |
1421 | Filippo Brunelleschi chiede alla Repubblica Fiorentina un privilegio (una sorta di brevetto) per proteggere l’invenzione di un battello capace di risalire l’Arno controcorrente. | |
1433 | Paolo dal Pozzo Toscanelli rileva per la prima volta la posizione della chioma d’una cometa sulla sfera celeste, raffigurandola su una carta stellare. | |
1436 | Leon Battista Alberti, nei trattati dedicati alla pittura e alla scultura, descrive la costruzione è legittima’, fornendo la prima definizione del metodo rigoroso per disegnare in prospettiva. | |
1450ca. | Angelo Barovier scopre nella sua fornace a Venezia il procedimento tecnico in grado di realizzare per la prima volta del vetro terso ed incolore. Il nome cristallo comparirà sulle scritture di Murano nel 1457. | ||
1450ca. | Lorenzo Ghiberti stende i Commentari, testo di fondamentale importanza per comprendere le forti interazioni tra arte e scienza nella civiltà del Rinascimento. | |
1455-57 | Alvise Ca’ da Mosto esplora, per conto del principe portoghese Enrico il Navigatore, il Senegal ed il Gambia, scoprendo le isole di Capo Verde. | |
1468 | Paolo dal Pozzo Toscanelli costruisce il grande gnomone di S. Maria del Fiore a Firenze con l’intento di determinare accuratamente l’obliquità dell’eclittica. | |
1472 | Paolo Bagellardo completa il De infantium aegritudinibus et rimediis, primo trattato completamente dedicato alla pediatria. | |
1474ca. | Viene completato il De prospectiva pingendi, il fondamentale trattato teorico sulla prospettiva di Piero della Francesca. | |
1475ca. | Francesco di Giorgio redige, dedicandolo a Federico da Montefeltro, l’Opusculum de architectura, contenente stupendi disegni di macchine e dispositivi meccanici. Successivamente si dedicherà alla stesura di un Trattato di macchine. | |
1478 | Vede la luce a Firenze l’editio princeps del De medicina di Celso. Attraverso quest’opera vengono riproposte le pratiche terapeutiche e chirurgiche della cultura medica classica. | |
1482 | Leonardo da Vinci si trasferisce a Milano al servizio di Ludovico il Moro, sviluppando un vastissimo programma di ricerca in vari campi del sapere umano, dalla meccanica alla botanica, dall’idraulica all’anatomia. | ||
1482 | A Venezia Erasmo Ratdolt pubblica la prima edizione a stampa degli Elementi di Euclide. | ||
1492 | Il 12 ottobre Cristoforo Colombo approda a un’isola dell’arcipelago delle Bahamas, che chiama San Salvador. La data segna la scoperta di un nuovo continente. Colombo ritiene tuttavia che si tratti della costa orientale delle Indie. | |
1494 | Luca Pacioli pubblica il primo testo a stampa di algebra e di aritmetica, la Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalitate, che riporta ed organizza i contributi medievali sul tema. | |
1496 | Nicolò Copernico si iscrive all’Università di Bologna, dove inizia ad ipotizzare che la Terra sia in movimento intorno al Sole. Il periodo italiano (Bologna, Roma, Padova e Ferrara) è fondamentale per la preparazione del De revolutionibus orbium coelestium pubblicato nel 1543. | |
1497 | Il veneziano Giovanni Caboto, al comando di una nave inglese, scopre il Labrador, l’isola di Terranova e la Nuova Scozia nella parte settentrionale del continente americano. | |
1000 | 1100 | 1200 | 1300 | 1400 | 1500 | 1600 | 1700 | 1800 | 1900 |
[ Indice cronologie | Indice biografie | inizio ]