Cronologia GeneraleMille Anni di Scienza in Italia

Cronologia generale
1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900


1406 Jacopo d’Angelo di Scarperia termina la prima traduzione latina della Geografia di Tolomeo. Il primo codice greco della Geografia era arrivato a Firenze dall’Oriente nel 1399. Tolomeo raffigurato in una miniatura della Geografia, XIV secolo
1418 La cupola di S. Maria del Fiore Filippo Brunelleschi presenta il proprio modello per l’erezione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze. Il progetto, basato sulla proposta di voltare la cupola senza centine di sostegno, risulta vincente. Avviata nell’agosto del 1420, la costruzione della cupola sarà completata nel 1436.
1419 Mariano di Iacopo, detto il Taccola, inizia a compilare il manoscritto De ingeneis, che presenta testi e disegni di ingegneria civile e militare, impianti idraulici e citazioni visive di autori classici. Taccola, De ingeneis
1421 La curiosa imbarcazione che si riconosce in questo foglio contenente copie cinquecentesche da fogli perduti di Leonardo potrebbe essere una memoria del battello brevettato da Brunelleschi Filippo Brunelleschi chiede alla Repubblica Fiorentina un privilegio (una sorta di brevetto) per proteggere l’invenzione di un battello capace di risalire l’Arno controcorrente.
1433 Paolo dal Pozzo Toscanelli rileva per la prima volta la posizione della chioma d’una cometa sulla sfera celeste, raffigurandola su una carta stellare. La carta di Toscanelli
1436 Leon Battista Alberti Leon Battista Alberti, nei trattati dedicati alla pittura e alla scultura, descrive la costruzione è legittima’, fornendo la prima definizione del metodo rigoroso per disegnare in prospettiva.
1450ca. Angelo Barovier scopre nella sua fornace a Venezia il procedimento tecnico in grado di realizzare per la prima volta del vetro terso ed incolore. Il nome cristallo comparirà sulle scritture di Murano nel 1457.  
1450ca.   Lorenzo Ghiberti stende i Commentari, testo di fondamentale importanza per comprendere le forti interazioni tra arte e scienza nella civiltà del Rinascimento.
1455-57 Alvise Ca’ da Mosto esplora, per conto del principe portoghese Enrico il Navigatore, il Senegal ed il Gambia, scoprendo le isole di Capo Verde.  
1468 Spaccato dello gnomone Paolo dal Pozzo Toscanelli costruisce il grande gnomone di S. Maria del Fiore a Firenze con l’intento di determinare accuratamente l’obliquità dell’eclittica.
1472 Paolo Bagellardo completa il De infantium aegritudinibus et rimediis, primo trattato completamente dedicato alla pediatria.  
1474ca.  Tavola dal De prospectiva pingendi Viene completato il De prospectiva pingendi, il fondamentale trattato teorico sulla prospettiva di Piero della Francesca.
1475ca. Francesco di Giorgio redige, dedicandolo a Federico da Montefeltro, l’Opusculum de architectura, contenente stupendi disegni di macchine e dispositivi meccanici. Successivamente si dedicherà alla stesura di un Trattato di macchine. Francesco di Giorgio, Opusculum de architectura
1478 Vede la luce a Firenze l’editio princeps del De medicina di Celso. Attraverso quest’opera vengono riproposte le pratiche terapeutiche e chirurgiche della cultura medica classica.  
1482 Leonardo da Vinci si trasferisce a Milano al servizio di Ludovico il Moro, sviluppando un vastissimo programma di ricerca in vari campi del sapere umano, dalla meccanica alla botanica, dall’idraulica all’anatomia.
1482 A Venezia Erasmo Ratdolt pubblica la prima edizione a stampa degli Elementi di Euclide.  
1492 Cristoforo Colombo Il 12 ottobre Cristoforo Colombo approda a un’isola dell’arcipelago delle Bahamas, che chiama San Salvador. La data segna la scoperta di un nuovo continente. Colombo ritiene tuttavia che si tratti della costa orientale delle Indie.
1494 Luca Pacioli pubblica il primo testo a stampa di algebra e di aritmetica, la Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalitate, che riporta ed organizza i contributi medievali sul tema. Luca Pacioli
1496 Il sistema copernicano Nicolò Copernico si iscrive all’Università di Bologna, dove inizia ad ipotizzare che la Terra sia in movimento intorno al Sole. Il periodo italiano (Bologna, Roma, Padova e Ferrara) è fondamentale per la preparazione del De revolutionibus orbium coelestium pubblicato nel 1543.
1497 Il veneziano Giovanni Caboto, al comando di una nave inglese, scopre il Labrador, l’isola di Terranova e la Nuova Scozia nella parte settentrionale del continente americano.

1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900

[ Indice cronologie | Indice biografie | inizio ]