Cronologia
generale
|
1200ca. | Si ha notizia delle prime bussole utilizzate a bordo di navi che percorrono i mari della penisola italiana. | |
1202 | Leonardo Fibonacci scrive il Liber abaci, una trattazione sistematica della matematica, che introduce l’algebra araba nel mondo latino e in particolare il sistema di numerazione posizionale. Nella Practica geometriae (1220), Fibonacci dimostrerà che l’algebra e l’aritmetica possono venire in ausilio della geometria. | |
1213 | Da un testamento redatto il 20 aprile conosciamo il nome del primo medico personale di un pontefice, Giovanni di Castellomata di Salerno. | |
1220 | Diviene imperatore Federico II di Svevia, che attirerà scienziati da tutto il Mediterraneo. Promuoverà traduzioni di opere della letteratura greca ed araba e ricerche sperimentali. Federico sarà autore del De arte venandi cum avibus, un trattato di falconeria in cui dimostra una sofisticata conoscenza dell’ornitologia. | |
1229 | Rolando da Cremona, medico, astronomo e teologo, è nominato maestro reggente della cattedra di teologia dal vescovo Guglielmo di Auvergne. E’ per la prima volta che un frate mendicante assume un tale incarico all’Università di Parigi. La sua influenza sarà decisiva per la preminenza degli studi di antropologia teologica e di filosofia naturale applicata all’uomo fra i domenicani. | |
1230ca. | Michele Scoto traduce il De animalibus di Avicenna. | |
1231 | Con la Parens scientiarum, Gregorio IX conferma gli Statuti dell’Università di Parigi. In particolare viene nominata una commissione incaricata di correggere le opere di filosofia naturale di Aristotele per consentirne la lettura nell’università parigina. | |
1232 | Il sultano di Damasco dona a Federico II un planetario di precisione sconosciuta in Europa. | |
1243 | Il francescano Giovanni di Pian del Carpine è alla corte di Innocenzo IV: quattro anni dopo sarà inviato come legato della Santa Sede presso i Tartari. In occasione di questo viaggio scriverà la Historia Mongolorum, opera fondamentale nella storia dell’esplorazione. | |
1250-54 | Il domenicano Alberto Magno compone il De mineralibus, forse il più importante tentativo di integrare l’alchimia nel sapere universitario. Alberto fa il quadro delle conoscenze alchemiche, utilizzando una grande quantità di fonti arabe e greche. | |
1255-56 | Primo viaggio dei mercanti veneziani Nicolò e Matteo Polo nel Mar Nero e in Cina. Nel loro secondo viaggio (1271-1295) in Asia i fratelli Polo saranno accompagnati dal figlio di Nicolò, Marco. Tornato a Venezia, Marco Polo, parteciperà alla battaglia presso l’isola dalmata di Curzola (8 settembre 1298) tra la flotta genovese e quella veneziana. Catturato dai Genovesi, detterà in carcere il racconto dei suoi viaggi, che verrà pubblicato con il titolo Il Milione. | |
1260-70 | La corte papale è a Viterbo, dove convergono numerosi scienziati. Fra questi Witelo, che compie importanti esperimenti sui fenomeni luminosi, esposti nel trattato Perspectiva communis, e Giovanni Peckham, autore di importanti studi sull’ottica e sulla teoria della luce. Il particolare interesse per l’ottica dà luogo a trattati che saranno studiati ben oltre la fine del Medioevo. | |
1269-70 | Il frate domenicano Guglielmo di Moerbeke, alla corte papale di Viterbo, traduce dal greco numerose opere di Archimede. | |
1276 | E’ eletto papa Pietro Ispano, col nome di Giovanni XXI, autore di una serie di opere di logica e di medicina, che incontreranno uno straordinario successo sino al XVII secolo. | |
1280 | Muore Guglielmo da Saliceto, autore di un’importante opera chirurgica. A Guglielmo è attribuita l’introduzione del coltello al posto del cauterio, diffuso presso gli operatori arabi. | |
1280ca. | A Venezia vengono inventati gli occhiali da presbiopia. L’invenzione è confermata dai capitolari veneziani del 1300. | |
1289 | Viene fondato a Firenze da Folco Portinari (il padre della Beatrice di Dante) l’ospedale di Santa Maria Nuova. Acquisterà grande rilievo dopo il 1348. Intorno al 1430 diverrà il più importante ospedale fiorentino, incrementando progressivamente il proprio patrimonio e sviluppando servizi sempre più qualificati. | |
1294 | Bonifacio VIII fa inventariare la biblioteca papale, che contiene 443 codici: il catalogo, destinato a crescere rapidamente, documenta una rilevante presenza di opere scientifiche (astronomia, agricoltura, medicina ecc.). | |
1296 | Data del primo codice che contiene il Compasso da navigare. Il testo presumibilmente della metà del secolo è senz’altro opera italiana. E’ considerato il primo esempio di portolano. Costituisce l’emblema di una spinta all’esplorazione degli spazi che si sta progressivamente diffondendo. | |
1000 | 1100 | 1200 | 1300 | 1400 | 1500 | 1600 | 1700 | 1800 | 1900 |
[ Indice cronologie | Indice biografie | inizio ]