Cronologia
generale
|
1700 | Bernardino Ramazzini pubblica la De morbis artificium diatriba, il primo trattato dedicato alle malattie del lavoro. | |
1704 | Antonio Valsalva presenta un'accurata descrizione dell'orecchio umano e descrive per la prima volta il cosiddetto "apparecchio" che porta il suo nome. | |
1711 | A Bologna, su iniziativa di Luigi Ferdinando Marsili, viene fondato l'Istituto delle Scienze, che incorpora l'Accademia degli Inquieti, nata nel 1691. All'Istituto è strettamente collegata l'Accademia delle Scienze. | |
1711 | A Roma, Giovanni Maria Lancisi dona la sua ricchissima biblioteca all'Ospedale di Santo Spirito in Sassia e ne favorisce il funzionamento con un ingente finanziamento. La Biblioteca, chiamata in seguito Lancisiana, aperta al pubblico nel 1714, ospiterà anche un'accademia di medicina, chirurgia e anatomia. | |
1713 | Antonio Vallisneri dimostra che gli insetti presenti all'interno degli organismi vegetali e animali non nascono spontaneamente nei corpi che li ospitano, ma derivano da uova deposte da insetti della medesima specie. | |
1721 | Antonio Vallisneri conferma l'origine organica dei fossili, nell'opera De' corpi marini che su' Monti si trovano. Nel 1715 aveva affrontato la questione dell'origine delle acque dolci sorgive e di scorrimento superficiale. | |
1728 | Iacopo Bartolomeo Beccari comunica all'Accademia delle Scienze di Bologna la scoperta del glutine. La memoria De frumento sarà tuttavia pubblicata soltanto nel 1745. | |
1728 | Esce postumo il De motu cordis et aneurysmatibus di Giovanni Maria Lancisi. Il trattato rappresenta una pietra miliare nella storia della patologia cardiocircolatoria. | |
1729 | Il fiorentino Pier Antonio Micheli classifica per la prima volta quasi duemila specie botaniche. Le sue scoperte sulla struttura del micelio e sulle modalità riproduttive dei funghi ne fanno il fondatore della micologia come branca autonoma della botanica. | |
1733 | Il gesuita Giovanni Gerolamo Saccheri pubblica l'opera dal titolo Euclides ab omni naevo vindicatus, testo di fondamentale importanza nella storia dei fondamenti della geometria. Nel 1697 aveva scritto la Logica demonstrativa, dove la logica era esposta per la prima volta in maniera assiomatica. | |
1740 | Nel De'crostacei e degli altri corpi marini che si trovano su' monti, Anton Lazzaro Moro conferma la natura organica dei fossili. Questi ultimi vengono considerati da Moro come evidenze fondamentali per indagare le trasformazioni della Terra nel corso della sua lunga storia. | |
1740 | Giovanni Poleni inaugura a Padova il Teatro di fisica sperimentale, il primo laboratorio di fisica realizzato in un'università italiana. | |
1748 | Maria Gaetana Agnesi scrive le Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana, una delle più importanti sintesi matematiche del tempo, dall'algebra alla geometria, dal calcolo differenziale a quello integrale. | |
1749 | Laura Bassi istituisce a Bologna una scuola di fisica sperimentale nella propria abitazione, che diventerà una centro di ricerca famoso in tutta Europa. | |
1753 | Giambattista Beccaria, nei Dell'elettricismo artificiale e naturale libri due, sviluppa la teoria elettrica di Benjamin Franklin, diventando uno dei punti di riferimento per gli studiosi di tutta l'Europa, fino all'avvento di Volta. | ||
1757 | A Torino, Gianfrancesco Cigna, Joseph-Louis Lagrange e Angelo Saluzzo di Monesiglio fondano la Società Privata (poi Accademia delle Scienze dal 1783). Sulle memorie della Società, Lagrange avrebbe pubblicato i suoi risultati più rilevanti sul calcolo delle variazioni e sulla teoria delle funzioni. | |
1757 | Papa Benedetto XIV toglie dall'Indice dei libri proibiti le pubblicazioni che sostengono l'ipotesi copernicana della mobilità della Terra. Restano nell'Indice, tuttavia, il De revolutionibus di Copernico e il Dialogo di Galileo. | |
1758 | Il gesuita Giuseppe Ruggero Boscovich, nella Theoria philosophiae naturalis redacta ad unicam legem virium in natura existentium, elabora una teoria matematica della struttura del mondo fondata su una concezione delle forze alla quale si ispireranno numerosi fisici e matematici dell'Ottocento. Boscovich progetterà anche l'Osservatorio astronomico di Brera (Milano), completato nel 1765. | |
1759 | Giovanni Arduino introduce gli ordini Primario, Secondario e Terziario quali periodizzazioni fondamentali della storia geologica. | |
1761 | Giovanni Battista Morgagni, con il De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis, inaugura l'anatomia patologica come disciplina medica. | |
1761 | Domenico Cotugno descrive per la prima volta gli acquedotti del vestibolo e della chiocciola dell'orecchio, dimostrando inoltre che il labirinto è completamente pieno di liquido e privo d'aria. | |
1765 | Nel Saggio di Osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione de' Signori Needham, e Buffon, Lazzaro Spallanzani dimostra la falsità della tesi della generazione spontanea anche nel caso di organismi microscopici. | |
1775 | Il milanese Marsilio Landriani inventa l'eudiometro, uno strumento per misurare la salubrità dell'aria, che risulterà fondamentale per lo studio dei gas. Anche Felice Fontana, direttore del Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze, costruisce un eudiometro nello stesso anno. | |
1775 | Alessandro Volta annuncia l'invenzione dell'elettroforo, strumento grazie al quale riesce a dimostrare che l'elettricità non scompare da un corpo isolante dopo il contatto di cariche opposte, confutando l'opinione di Beccaria. Nel 1784 Volta formulerà una relazione di proporzionalità della carica elettrica con la capacità e la tensione (Q=CV). | |
1776 | Giacinto Vincenzo Malacarne fornisce la prima dettagliata descrizione del cervelletto. | ||
1776 | Alessandro Volta, rimestando il terreno dei fondi paludosi, individua un gas infiammabile, che chiama aria infiammabile nativa delle paludi. E' la scoperta del metano. | |
1782 | Nasce a Verona la Società Italiana delle Scienze o dei XL, fondata dal matematico e ingegnere Anton Mario Lorgna. La Società, che riunisce quaranta fra i migliori scienziati della Penisola, è un'istituzione sovranazionale non legata ad una città o uno stato, promossa autonomamente dagli scienziati, per rendersi indipendente dal mecenatismo statale e aristocratico. | |
1784 | Paolo Mascagni riceve dall'Académie des Sciences di Parigi un premio speciale per i suoi studi sui vasi linfatici. | |
1789 | Alessandro Malaspina dà l'avvio, per conto del governo spagnolo, ad una ambiziosa spedizione in America e in Oceania. Malaspina raccoglie una grande quantità di informazioni geodetiche, magnetiche e fisiche e del prezioso materiale mineralogico, botanico, zoologico ed etnografico. | |
1791 | Nel De viribus electricitatis in motu muscolari commentarius, pubblicato a Bologna, Luigi Galvani dimostra la presenza di elettricità nei tessuti vivi, attraverso la descrizione di una serie di celebri esperienze sulle rane. | |
1793 | Vincenzo Chiarugi pubblica a Firenze il trattato Della pazzia in genere, e in specie, che segna la fondazione della psichiatria moderna. | |
1799 | Paolo Ruffini dimostra per la prima volta l'impossibilità di risolvere per via algebrica le equazioni algebriche generali di grado superiore al quarto. | |
1000 | 1100 | 1200 | 1300 | 1400 | 1500 | 1600 | 1700 | 1800 | 1900 |
[ Indice cronologie | Indice biografie | inizio ]