1800 | Il 20 marzo Alessandro Volta comunica a Joseph Banks, presidente della Royal Society, l'invenzione della pila. La scoperta aprirà straordinarie prospettive nel campo della ricerca elettrochimica. | |
1802 | Giuseppe Gazzeri legge all'Accademia dei Georgofili Della necessità ed utilità dello studio della chimica, come conducente al perfezionamento delle Arti. | |
1804 | Vincenzo Dandolo traduce l'Essai de statique chimique di Berthollet (1803). | |
1809 | Amedeo Avogadro formula una teoria dell'acidità e dell'alcalinità in cui introduce il concetto di relatività delle proprietà delle sostanze. | |
1813 | Il canonico monzese Angelo Bellani effettua una serie di ricerche sull'attività luminosa del fosforo. | |
1821 | Amedeo Avogadro stabilisce le formule e i pesi molecolari relativi di numerosi composti inorganici, fra cui gli ossidi del fosforo e del cloro, e di alcuni composti organici come l'alcool etilico, l'etere etilico e l'urea. Ribadisce inoltre la validità dell'ipotesi molecolare formulata nel 1811. | |
1822 | Amedeo Avogadro e Vittorio Michelotti realizzano a Torino una serie di esperienze fondamentali per lo sviluppo della teoria chimica della pila. | |
1823 | Il vicentino Ambrogio Fusinieri studia l'attività catalitica del platino. | |
1824 | Gioacchino Taddei pubblica il Sistema di Stechiometria chimica, o Teoria delle proporzioni determinate, opera che segna il consolidarsi in Italia della teorie di Berzelius. | |
1833 | Bartolomeo Bizio individua per la prima volta il rame in un organismo vivente. | |
1838 | Raffale Piria realizza a Parigi importanti ricerche sulla salicina e sulla composizione dei glucosidi. | |
1843 | Antonio de Kramer avvia l'insegnamento di chimica applicata all'industria presso la scuola di chimica della Società di Incoraggiamento d'Arti e Mestieri. | |
1844-46 | Raffale Piria, studiando l'asparaginina, mette a punto la reazione che porta il suo nome. | |
1847 | Ascanio Sobrero produce la nitroglicerina. Le ricerche di Sobrero consentiranno ad Alfred Nobel di giungere alla scoperta della dinamite. | |
1850 | Faustino Malaguti, esule in Francia dal 1831, pubblica Exposition de quelques faits relatifs à l'action réciproque des sels solubles, importante studio sull'azione di massa. | |
1853 | Stanislao Cannizzaro individua la reazione di dismutazione delle aldeidi, che ancora oggi porta il suo nome. | |
1856 | Cesare Bertagnini pubblica Produzione artificiale dell'acido cinnamico, importante contributo di sintesi organica. | |
1858 | Stanislao Cannizzaro dimostra che la legge di Avogadro determina con certezza i pesi atomici, permettendo una chiara distinzione fra atomi e molecole. La proposta di Cannizzaro, destinata ad avere un impatto rivoluzionario in chimica, influisce direttamente sulla realizzazione della classificazione periodica degli elementi. | |
1864 | Hugo Schiff scopre i prodotti di condensazione delle aldeidi e delle ammine con l'anilina, successivamente noti come "basi di Schiff". | |
1867 | Francesco Selmi inizia, per i tipi della UTET, la pubblicazione dell' "Enciclopedia di Chimica". L'opera contribuirà a diffondere la cultura chimica in Italia. | |
1869 | Wilhelm Körner pubblica sul "Giornale di Scienze Naturali ed Economiche di Palermo" un importante contributo sulla questione della struttura del benzene e dei suoi isomeri. | |
1871 | Viene fondata la "Gazzetta chimica italiana", rivista ufficiale a livello nazionale dei chimici italiani. | |
1878 | Francesco Selmi pubblica a Bologna Sulle ptomaine od alcaloidi cadaverici e loro importanza in tossicologia. | |
1878 | Emanuele Paternò ottiene la prima sintesi che utilizza il carbone come catalizzatore per il fosgene. | |
1881 | Giacomo Ciamician, assieme a Maximilian Dennstedt, ottiene il passaggio da un anello a cinque atomi (pirrolo) ad un anello a sei atomi (piridina). | |
1885 | Raffaello Nasini ed Emanuele Paternò iniziano a studiare la determinazione del peso molecolare di elementi e composti secondo il metodo crioscopicoproposto da Raoult. | |
1885 | Alfonso Cossa avvia le sue ricerche sui composti ammoniacali del platino, offrendo un importante contributo alla chimica dei complessi. | |
1893 | Arturo Miolati, a Zurigo, collabora con Alfred Werner ad una serie di fondamentali ricerche sui composti di coordinazione. | |
1894 | Icilio Guareschi inizia, per la casa editrice UTET, la pubblicazione del "Supplemento dell'Enciclopedia di chimica". | |
1896 | A. Angeli scopre un nuovo acido dell'azoto, l'acido nitroidrossilamminico, per nitrazione con nitrato di etile dell'idrossilammina in ambiente alcalino. | |
1899 | Nasce a Torino "La chimica industriale", rivista dell'Associazione Chimica Industriale. | |
1000 | 1100 | 1200 | 1300 | 1400 | 1500 | 1600 | 1700 | 1800 | 1900 |
[ Indice cronologie | Indice biografie | inizio ]